Il database cimitero per centralizzare le informazioni sui defunti, sulle ubicazioni di sepoltura e sulle posizioni giuridiche e amministrative delle concessioni cimiteriali.
Un database cimitero è una raccolta di informazioni sui defunti e le loro sepolture. Questi database possono essere utilizzati per scopi diversi come ricerca genealogica, storia locale, studi demografici e per la manutenzione dei cimiteri. I database cimiteriali possono includere informazioni come il nome del defunto, la data di nascita e morte, il luogo di sepoltura e informazioni sulla famiglia. Alcuni database cimiteriali possono anche includere fotografie dei monumenti funerari e trascrizioni delle iscrizioni sulla pietra tombale.
I database cimiteriali possono essere creati e gestiti da enti pubblici come amministrazioni comunali o enti religiosi, o da organizzazioni private come società genealogiche o associazioni di ricerca storica.
Uno dei vantaggi dei database cimiteriali è che consentono alle persone di effettuare ricerche sui propri antenati e di scoprire informazioni sulla loro storia familiare. Inoltre, i database cimiteriali possono essere utilizzati per la manutenzione dei cimiteri, in quanto consentono di tenere traccia dei luoghi di sepoltura e di pianificare le operazioni di manutenzione.

COS’E UN DATA BASE CIMITERIALE ?
Un database del cimitero è un sistema informativo che raccoglie e organizza informazioni sui defunti sepolti in un determinato cimitero. Queste informazioni possono includere il nome del defunto, la data di nascita e morte, l’ubicazione esatto del luogo di sepoltura, informazioni e recapiti dei famigliari.
COME CREARE UN DATABASE CIMITERIALE
Per creare un database cimitero, è necessario seguire questi passaggi generali:
- Raccolta dei dati: Iniziare raccogliendo le informazioni sui defunti sepolti nel cimitero, come i nomi,cognomi, le date di nascita e morte, il luogo di sepoltura ed i recapiti dei famigliari. È possibile ottenere queste informazioni dai registri cartacei del cimitero e procedere alla digitalizzazione di essi. Qualora non si è in possesso dei registri (o sono ritenuti non attendibili) occorre fare il censimento del cimitero.
- Scelta del software: Scegliere un software adatto per la gestione dei dati. Esistono software specifici per la gestione dei cimiteri, ma è possibile utilizzare anche software generale per la gestione dei dati, come Microsoft Access o Excel.
- Inserimento dei dati: Inserire i dati raccolti nel software scelto. Assicurarsi che i dati siano inseriti in modo corretto e completo.
- Creazione delle tabelle: Creare le tabelle per organizzare i dati in modo logico, come una tabella per i defunti, una tabella per i luoghi di sepoltura e una tabella per le informazioni sulla famiglia.
- Creazione delle relazioni: Creare le relazioni tra le tabelle per collegare le informazioni. Ad esempio, creare una relazione tra la tabella dei defunti e la tabella dei luoghi di sepoltura per indicare in quale tomba è sepolto il defunto.
- Creazione dei report: Creare i report per visualizzare i dati in modo utile. Ad esempio, creare un report che mostra tutti i defunti sepolti in una determinata area del cimitero.
- Creazione del sistema di accesso: Creare un sistema di accesso per consentire agli utenti di consultare il database cimitero, sia internamente che esternamente
- Manutenzione e aggiornamento: Continuare ad aggiornare il database cimitero per garantire che le informazioni siano sempre accurate e aggiornate.
In sintesi, creare un database cimitero richiede la raccolta e l’inserimento dei dati, la scelta di un software adeguato, la creazione delle tabelle, delle relazioni e dei report, la creazione del sistema di accesso e la manutenzione e l’aggiornamento del database stesso.
Dopo aver creato il database del cimitero sarà possibile attuare azioni di risparmio economico, di creare servizi innovativi per i cittadini ed informatizzare tutte le procedure di gestione.
Avere un database informatizzato del cimitero significa anche poter offrire ai cittadini questi servizi:
- Inviare fiori ai defunti
- Scrivere una dedica o una preghiera nel profilo digitale del defunto
- Cercare con facilità il luogo di sepoltura
Se desideri ricevere informazioni su come creare il database cimiteriale CLICCA QUI