Milano, Maggio 2025 – Con la pubblicazione ufficiale della Relazione d’Impatto 2024, Stup1 Srl SB, conferma la propria posizione di riferimento nazionale nel settore della digitalizzazione cimiteriale e della valorizzazione tecnologica del patrimonio memoriale.
Per consultare integralmente la relazione d’impatto -CLICCA QUI-

“Con Aldilapp la memoria diventa accessibile, sostenibile, condivisa.”
Enrico Massi, CEO


Un ecosistema tecnologico per la memoria collettiva

Nata per rispondere a un bisogno reale — ritrovare e onorare i propri cari anche a distanza — Aldilapp si è evoluta nel 2024 in una vera e propria infrastruttura digitale al servizio delle comunità, capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità.

Il progetto non è solo un’applicazione mobile: è un sistema integrato che digitalizza cimiteri, geolocalizza tombe, gestisce servizi commemorativi e genera valore per cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese locali.


I numeri dell’impatto 2024

Il 2024 è stato un anno di consolidamento e crescita. Di seguito alcuni dati salienti:

  • 88 cimiteri digitalizzati
  • 290.866 defunti censiti
  • 12.000 km di spostamenti evitati
  • 50.000+ nuovi utenti attivi
  • 15 attività commerciali locali integrate nella piattaforma
  • 95 articoli e servizi commemorativi in vendita

Questi risultati non sono semplici metriche operative: rappresentano un cambiamento sistemico nella gestione dei luoghi della memoria e nel modo in cui i cittadini interagiscono con questi spazi.


Una nuova visione del patrimonio memoriale

Aldilapp promuove un nuovo approccio culturale e civico alla gestione dei cimiteri.
Nel 2024, la società ha pianificato un programma di collaborazione con enti locali, scuole e associazioni culturali, con l’obiettivo di ripensare il ruolo del cimitero non solo come luogo di commiato, ma come spazio pubblico di identità collettiva, cultura e partecipazione.

Ogni tomba digitalizzata diventa un punto di connessione tra generazioni, ogni profilo commemorativo uno strumento di narrazione familiare e comunitaria. La tecnologia, in questo scenario, è solo un mezzo: il fine è ricostruire un rapporto vivo con la memoria.


Valore economico e inclusione digitale

Il modello sviluppato da Stup1 srl sb genera valore in modo trasversale:

  • Le amministrazioni comunali ottengono un sistema efficiente, trasparente e scalabile, con riduzione dei costi operativi e aumento della qualità del servizio offerto ai cittadini.
  • I piccoli esercenti locali entrano per la prima volta nel mercato digitale, senza sostenere costi fissi, barriere tecnologiche o necessità di competenze avanzate.
  • L’utente finale accede a un’esperienza moderna, geolocalizzata, personalizzabile, capace di unire gesto commemorativo e identità territoriale.

Metodo VPA e sostenibilità: l’ambiente come processo

La sostenibilità non è un concetto astratto: è un metodo operativo. Con l’introduzione del Metodo VPA, Aldilapp ha strutturato un modello d’intervento efficiente e misurabile, in grado di:

  • Eliminare sopralluoghi inutili
  • Ridurre consumi e spostamenti
  • Valorizzare zone marginali dei cimiteri, decongestionando le aree più frequentate

Ogni intervento parte da una mappatura digitale ad alta precisione: una base dati univoca che rende possibile una gestione intelligente e responsabile del territorio.


Stakeholder engagement: una community attiva e consapevole

L’efficacia del modello Aldilapp risiede anche nella partecipazione attiva degli stakeholder:

  • Le amministrazioni comunali non sono semplici clienti: sono partner nella co-progettazione dei servizi.
  • Gli utenti contribuiscono all’evoluzione della piattaforma con feedback continui, che alimentano un ciclo di miglioramento in tempo reale.
  • I commercianti locali vengono accompagnati in un percorso strutturato di digitalizzazione, con assistenza continua.

La Relazione d’Impatto 2024 testimonia non solo i risultati ottenuti, ma anche l’ambizione di Aldilapp di trasformare il modo in cui la società si rapporta alla memoria, al territorio e al servizio pubblico.
Un progetto che nasce in Italia ma guarda all’Europa. Un modello che combina etica, tecnologia e impatto reale, contribuendo alla modernizzazione delle città e alla valorizzazione dei legami umani più profondi.

Una APP per non dimenticare
le proprie radici

Una APP per raccontare i  nostri cari, raccogliere i pensieri e le emozioni che ci hanno lasciato

Una APP per ordinare a distanza dei fiori per il defunto o la pulizia della lapide

Scarica Aldilapp

Ecco solo alcune delle cose che potrai fare:

  • Ricercare il luogo di sepoltura di un defunto

  • Inviare fiori freschi/finti sulla lapide di un defunto

  • Ordinare la pulizia di una lapide

  • Accendere un cero virtuale

  • Personalizzare biografia e foto profilo dei tuoi defunti

App Store Badge
Google Play Badge