• Data di Morte
  • Cimitero di sepoltura
  • Causa Morte
  • Chi era Giacomo Leopardi
  • Biografia
  • Ultimi anni

Qui trovi tutte le informazioni dal personaggio italiano Giacomo Leopardi ,appartiene all’elenco decessi di Napoli, perché è morto, data di morte dov’è sepolto , mappa cimitero, dove si trova il defunto, informazioni su wikipedia, come cercare defunto nel cimitero, tutti gli orari per visitare il personaggio italiano Giacomo Leopardi è tra i personaggi famosi morto negli ultimi 185 anni. Come visitare la tomba e mappa del perrcorso.

Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837), è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del Romanticismo letterario.

Biografia

Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, nello Stato pontificio (oggi in provincia di Macerata, nelle Marche), da una delle più nobili famiglie del paese, primo di dieci figli. Quelli che arrivarono all’età adulta furono, oltre a Giacomo, Carlo (1799-1878), Paolina (1800-1869), Luigi (1804-1828) e Pierfrancesco (1813-1851). I genitori erano cugini fra di loro. Il padre, il conte Monaldo, figlio del conte Giacomo e della marchesa Virginia Mosca di Pesaro, era uomo amante degli studi e d’idee reazionarie; la madre, la marchesa Adelaide Antici, era una donna energica, molto religiosa fino alla superstizione, legata alle convenzioni sociali e ad un concetto profondo di dignità della famiglia, motivo di sofferenza per il giovane Giacomo che non ricevette tutto l’affetto di cui sentiva il bisogno.

In conseguenza di alcune speculazioni azzardate fatte dal marito, la marchesa prese in mano un patrimonio familiare fortemente indebitato, riuscendo a rimetterlo in sesto solo grazie a una rigida economia domestica. La rigidità della madre, contrastante con la tenerezza del padre, i sacrifici economici e i pregiudizi nobiliari pesarono sul giovane Giacomo. Fino al termine dell’infanzia Giacomo crebbe comunque allegro, giocando volentieri con i suoi fratelli, soprattutto con Carlo e Paolina che erano più vicini a lui d’età e che amava intrattenere con racconti ricchi di fervida fantasia.

Formazione personale

Dal 1809 al 1816 Leopardi si immerse in uno studio “matto e disperato”. Apprese perfettamente il latino (sebbene si considerasse sempre “poco inclinato a tradurre” da questa lingua in italiano) e, senza l’aiuto di maestri, il greco. Seppure in modo più sommario apprese anche altre lingue: l’ebraico, il francese l’inglese, lo spagnolo e il tedesco (nello Zibaldone si trovano inoltre cenni ad altre lingue antiche, come il sanscrito). Nel frattempo, nel 1812 cessa la formazione dell’abate Sanchini, il quale ritenne inutile continuare la formazione del giovane che ne sapeva ormai più di lui. Risalgono a questi anni la Storia dell’astronomia del 1813, il Saggio sopra gli errori popolari degli antichi del 1815, diversi discorsi su scrittori classici, alcune traduzioni poetiche, alcuni versi e tre tragedie, mai rappresentate durante la sua vita, La virtù indianaPompeo in Egitto e Maria Antonietta (rimasta incompiuta).

Nella Storia dell’astronomia Leopardi lasciò anche trasparire i limiti del suo interesse per la matematica. Nulla, probabilmente sapeva a proposito dei logaritmi , e sull’argomento si limitò a scrivere che «Enrico Briggs (…) avendo udita la invenzione de’ logaritmi fatta da Giovanni Neper» aveva pubblicato un’opera al riguardo. Probabilmente infatti Leopardi non studiò mai i logaritmi, così come si arrestò alla geometria cartesiana e al calcolo differenziale.

Iniziò nello stesso periodo anche le prime pubblicazioni e lavorò alle traduzioni dal latino e dal greco, dimostrando sempre di più il suo interesse per l’attività filologica. Sono questi anche gli anni dedicati alle traduzioni dal latino e dal greco, corredate di discorsi introduttivi e di note, tra i quali gli Scherzi epigrammatici, tradotti dal greco del 1814 e pubblicati in occasione delle nozze Santacroce-Torre dalla Tipografia Frattini di Recanati nel 1816, la Batracomiomachia nel 1815 e pubblicata su «Lo Spettatore italiano» il 30 novembre 1816, gli idilli di Mosco, il Saggio di traduzioni dell’Odissea, la Traduzione del libro secondo dell’Eneide, il Moretum (un poemetto pseudo-virgiliano), e la Titanomachia di Esiodo, pubblicata su «Lo Spettatore italiano» il 1º giugno 1817.

Malattia

La biblioteca di Casa Leopardi

Nel 1815-1816 Leopardi fu colpito da alcuni seri problemi fisici di tipo reumatico e disagi psicologici che egli attribuì almeno in parte — come la presunta scoliosi — all’eccessivo studio, isolamento ed immobilità in posizioni scomode delle lunghe giornate passate nella biblioteca di Monaldo. La malattia esordì con affezione polmonare e febbre e in seguito gli causò la deviazione della spina dorsale, con dolore e conseguenti problemi cardiaci, circolatori, gastro intedtinali e respiratori, problemi neurologici alle gambe, alle braccia ed alla vista, disturbi disparati e stanchezza continua; nel 1816 Leopardi era convinto di essere sul punto di morire.

 

L’ipotesi più accreditata per lungo tempo, è che Leopardi soffrisse della malattia di Pott  cioè tubercolosi ossea o spondilite tubercolare, oppure dalla spondilite anchilosante giovanile (secondo Erik P. Sganzerla), una sindrome reumatica autoimmune che porta a una progressiva ossificazione dei legamenti vertebrali con deformazione e rigidità del rachide, uniti ad ampi disturbi infiammatori sistemici, oculari e neurologici-compressivi in casi gravi, il tutto unitamente a problemi nervosi. Alcune di queste sindromi hanno predisposizione genetica, derivabile dal matrimonio tra consanguinei dei genitori. Tutti i fratelli Leopardi furono deboli di salute, con l’eccezione di Carlo, forse però sterile, e Paolina, la quale presentava solo una leggera asimmetria del viso. Pietro Citati afferma che avesse anche dei disturbi urinari e di probabile impotenza, e sarebbero stati questi, più che l’aspetto fisico (a cui poteva ovviare essendo un nobile benestante) la causa del suo rapporto difficile con le donne e la sessualità.

 

Secondo il neurologo Sganzerla, propositore della tesi sulla spondilite al posto della tubercolosi, Leopardi non mostrava invece alcun segno di vera depressione psicotica, sfatando il mito sostenuto da Citati e dai lombrosiani come Patrizi e Sergi.

Queste patologie comunque, se non condizionarono il suo pensiero in maniera diretta (come ribadito spesso da Leopardi), influenzarono comunque il suo pessimismo filosofico e lo spinsero a indagare le cause della sofferenza umana e il significato della vita da una prospettiva originale, divenendo, come affermato dal critico Sebastiano Timpanaro, “un formidabile strumento conoscitivo”.

 

La morte

Leopardi sul letto di morte, 1837, ritratto a matita di Tito Angelini, anch’esso simile alla maschera mortuaria e quindi molto realistico e verosimile

A Torre del Greco egli compose gli ultimi Canti La ginestra o il fiore del deserto coglie l’invocazione ad una fraterna e Il tramonto della luna (compiuto solo poche ore prima di morire). Progettava anche di tornare a Recanati, per vedere il padre, o partire per la Francia. Leopardi aveva infatti intenzione di riconciliarsi umanamente col padre di persona (il tono delle lettere a Monaldo diventa molto affettuoso negli ultimi tempi, dal formale e nobiliare “signor padre” e al voi delle lettere giovanili passa all’incipit “carissimo papà” e al tu). In questo periodo cominciò ad ignorare le prescrizioni, pensando che non potesse comunque decidere il suo destino. In una lettera al conte Leopardi, una delle ultime di Giacomo, il poeta avverte la morte come imminente e spera che avvenga, non sopportando più i suoi mali.

Nel febbraio del 1837 ritornò a Napoli con Ranieri e la sorella, ma le sue condizioni si aggravarono verso maggio, anche se non in modo tale da far sospettare ai medici o a Ranieri il reale stato di salute.

Il 14 giugno di quell’anno, Leopardi si sentì male al termine di un pranzo (che abitualmente consumava all’inconsueto orario delle 17); quel mattino, aveva mangiato circa un chilo e mezzo di confetti cannellini comprati da Paolina Ranieri in occasione dell’onomastico di Antonio e bevuto una cioccolata, poi una minestra calda e una limonata (o granita fredda) verso sera.

Fu colpito da malore poco prima di partire per Villa Carafa d’Andria Ferrigni, come era stato programmato, e nonostante l’intervento del medico l’asma peggiorò e poche ore dopo il poeta morì. Secondo la testimonianza di Antonio Ranieri, Leopardi si spense alle ore 21 fra le sue braccia. Le sue ultime parole furono “Addio, Totonno, non veggo più luce”.

Una APP per non dimenticare
le proprie radici

Una APP per raccontare i  nostri cari, raccogliere i pensieri e le emozioni che ci hanno lasciato

Una APP per ordinare a distanza dei fiori per il defunto o la pulizia della lapide

Scopri la nostra APP

Scarica Aldilapp

Ecco solo alcune delle cose che potrai fare:

  • Ricercare il luogo di sepoltura di un defunto

  • Inviare fiori freschi/finti sulla lapide di un defunto

  • Ordinare la pulizia di una lapide

  • Accendere un cero virtuale

  • Personalizzare biografia e foto profilo dei tuoi defunti

App Store Badge
Google Play Badge