- Data di Morte
- Cimitero di sepoltura
- Causa Morte
- Chi era Antonio Gramsci
- Biografia
- Ultimi anni
Qui trovi tutte le informazioni del personaggio italiano Antonio Gramsci ,appartiene all’elenco dei deceduti presenti nel cimitero di Roma. Perché è morto, data di morte, dov’è sepolto , mappadel cimitero, dove si trova il defunto, informazioni su wikipedia, come cercare il defunto nel cimitero, tutti gli orari per visitare il personaggio Antonio Gramsci. è tra i personaggi famosi morto negli ultimi 85 anni. Come visitare la tomba con la mappa del percorso cimiteriale
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell’atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne imprigionato dal regime nelle carceri fasciste. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.
Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
<Gli ultimi anni>
Il 25 aprile 1937, Gramsci venne colpito da un’emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. La situazione apparve disperata ai medici che lo visitarono subito; un prete e alcune suore accorsero al capezzale del malato in fin di vita ma Tatiana fermò risolutamente l’intrusione affinché la tranquillità del moribondo non venisse turbata. Antonio Gramsci, assistito dalla cognata, morì alle 4:10 del 27 aprile. Il funerale ebbe luogo il giorno successivo; sotto il temporale, la bara fu seguita da una carrozza con Tatiana Schucht e il fratello Carlo. Il corpo fu cremato al Cimitero del Verano, l’urna con le ceneri venne custodita al Cimitero acattolico di Roma.