Tre giorni di confronto con i Sindaci italiani per presentare soluzioni innovative di digitalizzazione e servizi ai cittadini.
Dal 12 al 14 Novembre 2025 Bologna ospiterà la 42ª Assemblea Annuale ANCI, il più importante appuntamento istituzionale per i Comuni italiani. Tre giornate intense in cui i Sindaci si confronteranno sulle sfide più urgenti per le amministrazioni locali: sicurezza urbana, transizione digitale, sostenibilità, welfare e servizi ai cittadini.
L’Assemblea rappresenta un momento cruciale non solo di confronto politico-istituzionale, ma anche di dialogo operativo con le imprese che, attraverso soluzioni innovative, possono supportare i Comuni nel percorso di modernizzazione e di miglioramento dei servizi.
I main partner dell’edizione 2025
All’evento prenderanno parte anche altre realtà economiche e tecnologiche del Paese: A2A, Acea, Almaviva, Amazon, AWS, Cassa Depositi e Prestiti, City Green Light, Conai, Edison, Enel, Engie, Municipia – Gruppo Engineering, Fastweb + Vodafone, Gruppo Hera, Gruppo Maggioli, GSE, Iren, Novo Nordisk, Safety21, Snam, Tim, Uber, Zenita.
Tra i partner ci sarà anche Aldilapp, società benefit che si occupa di digitalizzazione e mappatura dei cimiteri, con l’obiettivo di unire memoria, innovazione e servizi per le comunità.

Il contributo di Aldilapp all’Assemblea ANCI
La presenza di Aldilapp all’Assemblea ANCI 2025 rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni insieme a numerose amministrazioni comunali. Grazie al suo modello di censimento e digitalizzazione, Aldilapp:
- supporta i Comuni nella gestione trasparente ed efficiente dei cimiteri,
- valorizza il patrimonio storico e culturale attraverso la ricostruzione delle memorie familiari e collettive,
- offre ai cittadini servizi innovativi come la ricerca delle tombe, l’invio di fiori e la possibilità di lasciare ricordi e preghiere in memoria dei propri cari,
- mette a disposizione una piattaforma dedicata con informazioni utili su orari, contatti, indirizzi e biografie dei cimiteri.
Un’occasione di dialogo con i Comuni
Durante i tre giorni di lavori, sarà possibile conoscere da vicino i progetti di Aldilapp, attraverso incontri, momenti di confronto e presentazioni delle soluzioni già adottate in diversi territori italiani.